Il progetto Radio-Attivi continua a far vivere ai suoi partecipanti esperienze uniche e formative. Questa volta, un gruppo di giovani ha avuto l’opportunità di visitare la mostra “100 anni vicini e lontani. Dalle onde medie al DAB, un secolo di radio e protagonisti della storia d’Italia”, allestita a Palazzo Dosi Delfini a Rieti. Un’occasione imperdibile per approfondire la storia della radio e il suo impatto sulla società italiana.
Organizzata dalla Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti e curata da Stefano Pozzovivo, la mostra rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, dalle prime trasmissioni in onde medie fino alle moderne tecnologie digitali come il DAB. Un’esposizione ricca di contenuti multimediali, cimeli storici e racconti inediti, resa ancora più prestigiosa grazie al patrocinio della Fondazione Achille Castiglioni e dell’AIRE (Associazione Italiana Radio d’Epoca). La RAI e il TGR Lazio hanno partecipato come media partner, sottolineando l’importanza dell’evento.
Accompagnati dai responsabili del progetto, dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Antrodoco Prof. Ernestina Cianca e dalla referente dell’Associazione Underground Danila Fenici, i ragazzi di Radio-Attivi hanno potuto esplorare gli spazi della mostra e scoprire come la radio abbia contribuito a plasmare la cultura e la comunicazione in Italia. Dall’evoluzione della tecnologia alla nascita delle prime emittenti radiofoniche, fino alle sfide del presente e del futuro con il digitale, ogni sezione della mostra ha offerto spunti di riflessione e curiosità.
Partecipare a eventi culturali di questo calibro è essenziale per i giovani coinvolti in Radio-Attivi, che ogni giorno sperimentano il mondo della comunicazione e della radiofonia. Questa esperienza ha permesso loro di comprendere meglio le radici del mezzo che amano e utilizzano, ispirandoli per le future produzioni radiofoniche del progetto.
L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da una conferenza stampa tenutasi il 27 settembre a Palazzo Potenziani Fabri, alla presenza di illustri esperti del settore:
- Mauro Trilli, Presidente della Fondazione Varrone;
- Stefano Pozzovivo, curatore della mostra;
- Enrico Menduni, massmediologo e membro del comitato scientifico;
- Umberto Alunni, consigliere nazionale dell’AIRE;
- Carlo Castiglioni, Presidente della Fondazione Achille Castiglioni;
- Fabrizio Casinelli, capo Ufficio Stampa della RAI.
Grazie alla visita alla mostra “100 anni vicini e lontani”, i ragazzi di Radio-Attivi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia della radio, ampliando le proprie conoscenze e rafforzando il legame con questo straordinario mezzo di comunicazione.
📻 Segui Radio-Attivi per non perderti altre iniziative ed eventi!
#RadioAttivi, #MostraRadio, #100AnniDiRadio, #StoriaDellaRadio, #FondazioneVarrone, #RAI, #TGRLazio, #Cultura, #GiovaniCreativi, #Comunicazione, #EventiCulturali



